Giardino

ORTO VERTICALE: CONSIGLI PRATICI

SCOPRIAMO INSIEME COSA E’ UN ORTO VERTICALE

Prima di passare ad approfondire l’argomento su come costruire un orto verticale cerchiamo di capire in cosa consiste. Si tratta di una soluzione perfetta per gli appassionati del verde che abitano in città e non hanno a disposizione un terreno. In questi casi il trucco sta nello sfruttare la terrazza o il balcone per coltivare gli ortaggi preferiti e averli sempre freschi sulla tavola. L’orto verticale risolve il problema dello spazio in quanto si sviluppa in altezza e non in estensione, permettendo di ottenere comunque ottimi risultati. Il segreto sta nel disporre in verticale dei contenitori o altre soluzioni all’avanguardia per la coltivazione, realizzando composizioni creative e fantasiose.
Si tratta dunque di una soluzione veramente innovativa, che potrà dare grandi soddisfazioni a chi ha il pollice verde.
Ecco dunque come realizzare un orto verticale fai da te.

COME REALIZZARE UN ORTO VERTICALE

Con il fai da te puoi realizzare facilmente un orto verticale sul balcone, utilizzando anche il poco spazio che hai a disposizione. Per creare un orto verticale da balcone è sufficiente trovare uno spazio libero sulla parete che si affaccia su di esso.
Per piantare le erbe aromatiche puoi usare alcune bottiglie di plastica usate o tazze da appendere al muro con delle fascette o dei chiodi. In alternativa, se disponi
di una terrazza molto ampia, puoi creare un orto verticale in terrazzo di grande effetto utilizzando vari tipi di contenitori già pronti, oppure realizzandoli sempre
con il fai da te per dare vita a composizioni uniche e altamente creative.

Per creare un orto verticale in balcone o in terrazzo devi disporre di alcuni attrezzi manuali da giardino fondamentali, che sono: paletta in ferro per smuovere
il terriccio, annaffiatoio con innesti di vario tipo o irroratore manuale per bagnare
le tue piantine, un piccolo rastrello in ferro per sarchiare e livellare il terreno,
un estirpatore, delle forbici per effettuare piccole potature, vasi di diverse misure oppure dei contenitori da scegliere a seconda della configurazione che si vuole realizzare. Prima di procedere, scegli una parte del balcone o del terrazzo dove collocare le strutture senza che vi sia alcun rischio di caduta; per sopperire a questa mancanza si può sempre ricorrere all’installazione di recinzioni protettive per balconi. Nel caso di un balcone è consigliabile fissare al muro le strutture per garantire loro maggiore stabilità.

mini serre orto verticale edilliaco
mini serre orto verticale edilliaco

SUGGERIMENTI

Riguardo alle configurazioni, ecco alcuni esempi che ti aiuteranno a creare l’orto verticale fai da te. Serre da balcone in pvc – Le serre in pvc sono un’ottima soluzione per accogliere piccoli vasetti che possono ospitare varie specie di ortaggi.
Per garantire loro una crescita rigogliosa è bene esporli in modo ottimale al sole
per assicurare la giusta quantità di luce ad ogni pianta.
Ogni contenitore deve disporre di sottovaso e ti consigliamo anche di proteggerli con un telo di plastica trasparente per evitare che le piante possano essere danneggiate dalla pioggia troppo forte o dal vento. Fioriere e contenitori a cascata – Simile ai precedenti contenitori, differisce da questi per l’utilizzo di una fioriera bassa e lunga, contenente delle colonne per far defluire nelle fioriere che stanno sotto. Fissare la fioriera al muro con delle assi di legno in modo da creare una specie
di rete. Con la fioriera lo spazio per piantare gli ortaggi viene ottimizzato.
Sostegni per piante– Largamente utilizzati per creare l’orto verticale sul balcone
e sono fondamentale per garantire una corretta crescita delle piante che possono mantenersi così sane e rigogliose.

Per ottenere ottimi risultati bisogna scegliere con cura anche i tipi di ortaggi
da coltivare. Ma quali sono le piante per orto verticale migliori da scegliere per avere un buon raccolto?
Sicuramente possiamo scegliere lattuga, radicchio e insalate di vario tipo.
Per quanto riguarda i pomodori quelli migliori sono le varietà che mantengono un’estensione contenuta. Ottimi sono i pomodori rampicanti, da far crescere adiacenti ad un muro o alla stessa struttura contenente le piante.
Anche le zucchine appartenenti alle specie rampicanti possono essere piantate
in modo che sia dato spazio alla vegetazione di svilupparsi senza impedire
la crescita di altri ortaggi. Sono da escludere nell’orto verticale gli ortaggi perenni,
in quanto hanno bisogno di essere rinvasati e questo comporta più cure:
un esempio sono gli asparagi e i carciofi. Super consigliate, invece, le piante aromatiche, come ad esempio il rosmarino, la salvia, il timo, la menta, il basilico
e la maggiorana.

Non vedi l’ora di creare il tuo orto verticale sul terrazzo? Non perdere altro tempo dai un’occhiata ai nostri prodotti e lasciati sorprendere!

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *