I teli ombreggianti sono una vera e propria ancora di salvezza, indispensabili per proteggersi dal sole estivo senza dover rinunciare a trascorrere del tempo piacevole in giardino o sul proprio terrazzo. Le reti oscuranti infatti hanno maglie protettive che consentono alla luce del sole di penetrare ma, filtrandola, creano delle confortevoli zone d’ombra e frescura, ideali per rilassarsi all’aria aperta.
Inoltre, spesso e volentieri, questi teli vengono progettati per essere utilizzati anche come frangivista quindi per offrire anche protezione dagli sguardi indiscreti dei passanti e per tutelare la propria privacy.

OMBRA & FRESCHEZZA
Lo scopo principale di un telo ombreggiante resta comunque quello di creare ombra e freschezza e per tale ragione al momento dell’acquisto è necessario prestare attenzione al tessuto con cui queste reti protettive vengono realizzate.
Sicuramente è indispensabile che i teli siano di un tessuto leggero che contribuisca a trasmettere la sensazione del passaggio dell’aria. Allo stesso tempo però la tela deve essere resistente ai raggi (quindi è indispensabile che sia stabilizzata UV) ma anche agli agenti atmosferici: essendo componenti d’arredo da esterno devono poter sopportare vento e pioggia per essere di qualità e poter essere riutilizzate negli anni.
A tal scopo è bene assicurarsi che il proprio telo ombreggiante sia impermeabile per garantire una protezione ottimale anche in caso di temporali improvvisi.
TRUCCHI PER IL MONTAGGIO
Per sfruttare al meglio tutte le potenzialità dei teli ombreggianti si deve prestare attenzione anche al come montarli ed installarli: è indispensabile che una rete protettiva venga fissata al terreno con dei ganci d’acciaio oppure ad una recinzione con del filo resistente da giardinaggio o con delle semplici fascette da elettricista. In questo modo si eviterà che la tela sia in balia della variabilità del tempo e, se si vogliono avere certezze ancor maggiori, al momento dell’acquisto si può optare per teli che abbiano bordi rinforzati e apposite asole di fissaggio.
Un altro trucco è quello di dare alla rete una certa pendenza: in questo modo l’acqua potrà scorrere e non si verificherà il ristagno in caso di pioggia.
PULIZIA
Altra accortezza fondamentale è la pulizia dei teli ombreggianti. Inutile dire che, trovandosi costantemente all’esterno, i teli necessitano di una pulizia attenta e ripetuta. E’ un aspetto da non sottovalutare perché è fondamentale per far si che la reta protettiva duri e possa essere riutilizzata negli anni. Il consiglio quindi è quello di non aspettare troppo prima di pulire le vele ombreggianti perché la polvere si posiziona e stratifica velocemente.


ESTETICA & FORMA
Ma c’è di più: questi teli ombreggianti si distinguono anche per l’estetica, infatti sono progettati anche per arricchire di un accessorio necessario e piacevole il proprio giardino.
Vediamo insieme come stile e funzionalità si possono incontrare all’interno di una rete protettiva. Innanzitutto il colore; esistono teli ombreggianti di tutti i colori immaginabili e scegliendo sfumature di verde, grigio o marrone si può dar vita a isolette caratterizzate da un’atmosfera rilassante, elegante e positiva proprio perchè si tratta di colori che sembrano essere conduttori di freschezza naturali.
Infine la forma: esistono teli ombreggianti triangolari, quadrati e rettangolari ma la peculiarità di queste reti sta nel fatto che possono essere sagomate e tagliate con estrema facilità in modo da poter essere adattate ad ogni contesto, stile, e da soddisfare ogni esigenza.
Se dopo aver letto quest’articolo non vedi l’ora di valorizzare al meglio il tuo angolo di relax privato non perdere altro tempo!
Scopri tutti i teli ombreggianti di Edilliaco